Lo Studio opera nel campo del diritto di famiglia, in ambito nazionale ed internazionale, con maturata esperienza in tema di affidamento, diritto minorile, separazione, divorzio, deliberazione, nulità matrimoniale dinanzi ai Tribunali civili.

La compravendita è il contatto che ha per oggetto il transferimento della proprietà di una cosa o il transferimento di un altro diritto verso il corrispetivo di un prezzo. È un contratto disciplinato dagli art. 1445 fino al 1537 del Codice Civile. Il venditore deve garantire el bene venduto sia da vizi occulti (art. 1484 C.C.) sia dall´evizione (art. 1475 C.C.), ossia che la cosa venduta non possa essere rivendicata da altri. La garantzia per l`evizione è funzionale alla tutela del compratore per eventuali "vizi giuridici", non conociuti al momento della conclusione del contratto, che limitano il godimento del diritto o del bene. Con la garanzía per i vizi il venditore garantisce l´assenza di vizi materiali del bene che non ne consentano l´uso per il quale è destinato.

In Spagna, il limite per i pagamenti in contanti è di 1.000 euro quando interviene un professionista o un'azienda. Per le persone fisiche non residenti fiscalmente, il limite sale a 10.000 euro. Il superamento di tali importi può comportare sanzioni fino al 25% dell'importo pagato. Questa normativa mira a rafforzare il controllo fiscale e a prevenire le frodi.

Ai sensi della Legge 4/2012, l'acquirente di multiproprietà ha il diritto di recedere dal contratto entro 14 giorni senza alcuna penale, non è tenuto a versare anticipi entro tale termine, può scegliere la lingua del contratto e dell'opuscolo informativo e, in caso di credito collegato, questo viene automaticamente annullato se si esercita il diritto di recesso.